I grandi romanzi d'avventura I grandi romanzi d'avventura

Una collezione di capolavori della letteratura universale

Una collezione di capolavori della letteratura universale

Un’edizione prestigiosa

Scopri le opere fondamentali dei più grandi scrittori di romanzi di avventura riunite in una edizione prestigiosa, illustrate con incisioni originali d’epoca realizzate da grandi artisti che danno vita a questi classici universali.

Una testimonianza grafica unica, il ritratto fedele di un’epoca, che ritrae con somma maestria le passioni di questi straordinari romanzieri.

Questa collezione raccoglie all’interno delle sue pagine incisioni di grandi artisti, tra i quali ricordiamo Bayard, Meryon, Vierge, Morin, Roux o Finnemore.

Incisioni e tavole d’epoca

Libri con copertina cartonata
Incisioni in oro
Pagine interne con stampe e illustrazioni originali

I grandi romanzi d’avventura scritti tra il XIX e il XX secolo, grazie al contributo di grandi maestri dell’illustrazione, sono diventati dei veri e propri gioielli illustrati.

La tecnica dell’incisione fu particolarmente fruttuosa nel periodo del Romanticismo, quando acquisì il suo pieno status di genere artistico. La sua tecnica e la sua esecuzione hanno permesso di dare libero sfogo ai sentimenti, alle paure e ai desideri di ogni romanzo, dotandoli di una propria personalità.

Robert Louis Stevenson

La produzione letteraria di Stevenson è sinonimo di romanzo d’avventura per eccellenza. La sua popolarità si diffuse grazie alle trame appassionanti dei suoi romanzi di fantasia, in cui il bene e il male sono sempre contrapposti, come un’allegoria morale che si serve del mistero e dell’avventura.

Daniel Defoe

La vita di Defoe è stata varia e avventurosa. Considerato tra gli iniziatori del giornalismo moderno e del genere romanzesco, divenne scrittore a sessant’anni, lasciando capolavori ispirati a vicende realmente accadute, romanzi storici e false autobiografie di personaggi celebri della sua epoca alla ricerca di facili guadagni.

Jack London

Massimo esponente del realismo americano, già con il suo primo romanzo ottenne un grande successo di pubblico. Le sue opere, in parte influenzate dal pensiero di Nietzsche, indagano ed esplorano il rapporto tra natura e civiltà; sempre presente è il riferimento autobiografico, anche se indiretto, e una venatura di pessimistica consapevolezza in cui aleggia il senso di fallimento e di morte.

Herman Melville

A causa dei rovesci finanziari paterni, il giovane Herman cominciò a guadagnarsi da vivere alternando occupazioni sedentarie ad altre assai più avventurose... Dopo la prima esperienza come mozzo, viaggiò più volte sulle navi in Europa e oltre. La scrittura divenne presto la sua più grande passione, cui riuscì a dedicarsi solo in alcuni periodi della sua esistenza lasciando indimenticabili romanzi.

I volumi

I capolavori della letteratura di avventura illustrati con stampe d’epoca

La collezione è composta da 65 uscite. Prezzo prima uscita € 2,99 (anziché € 11,99). Prezzo seconda uscita € 5,99 (anziché € 11,99). Prezzo uscite successive € 11,99 (salvo variazioni dell’aliquota fiscale). L’Editore si riserva la facoltà di variare il prezzo delle uscite in caso di aumenti rilevante dei costi di produzione e/o di trasporto.

Hai qualche domanda?

La collezione si compone di 65 uscite. In ogni uscita un avvincente capolavoro della letteratura di avventura illustrato con stampe d’epoca.

La prima uscita è in edicola da sabato 20 agosto 2022, la seconda è in edicola da sabato 3 settembre 2022, la terza uscita è in edicola da sabato10 settembre 2022. La periodicità è quattordicinale per le prime due uscite, poi diventa settimanale e il giorno di uscita è il sabato.

La prima uscita è in edicola al prezzo di 2,99 € (anziché 11,99 €), la seconda al prezzo di 5,99 € (anziché 11,99 €). Il prezzo delle successive uscite è di 11,99 € (salvo variazioni dell’aliquota fiscale).

È possibile effettuare l'ordine con carta di credito o PayPal direttamente dal form in fase di sottoscrizione. In questo caso l’importo di ciascuna spedizione verrà addebitato direttamente sulla carta di credito o su PayPal successivamente a ogni invio. Questa opzione garantisce le spese di spedizione gratis, la consegna con corriere per tutta la durata della collezione e uno speciale omaggio, una penna stilografica.

È possibile effettuare l'ordine con bollettino direttamente dal form in fase di sottoscrizione. In questo caso l’importo di ciascuna spedizione dovrà essere pagato:
1) on-line, con carta di credito o PayPal, accedendo alla sezione PAGAMENTO SPEDIZIONI;
2) presso tutti gli uffici postali;
3) presso i soggetti abilitati.
Si raccomanda di verificare le commissioni applicate dagli uffici postali e dai soggetti abilitati al pagamento dei bollettini.
Questa opzione non prevede né le spese di spedizione gratis, né la consegna con corriere, né lo speciale omaggio.

Per ricevere ulteriori informazioni puoi contattare il Servizio clienti:
- tel. 02.39292493 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30)
- e-mail clienti@hachette-fascicoli.it